DESENZANO DEL GARDA - Anche quest’anno grande successo per la 61esima edizione delle GIORNATE VELICHE Fraglia Vela Desenzano.
Sabato verso metà mattina 6 fireball erano schierati e pronti a scendere in acqua, Ita 11545 Curotti/Curotti, Ita 14541 Della Casa/Deriu, Ita 14377 Arena/Nicoletti, Ita 14246 Mori/Rossato, Ita 14895 Stefanini/Borzani e il nuovissimo equipaggio Alessandro Archetti con due prodiere Elisa Ziletti e Nike Biza su Hali Ita 14007.
Il comitato ha fatto uscire in acqua tutte le barche (erano presenti 420, Contender, RS Feva e D-one) e posizionato il campo di regata su un “vintage” trapezio come le più classiche Olimpiadi, percorso molto apprezzato dai partecipanti in quanto prevede molta navigazione in poppa a favore dei laschi tipici del triangolo.
Il maestrale che spazzava tutta la penisola si fa sentire anche sul Garda regalando raffiche di Ander ben oltre i 25 nodi e quindi il comitato per evitare problemi issa Intelligenza su Hotel e rimanda tutti a terra attendendo che il vento si stabilizzi un po’. Giusto il tempo di riposarsi un attimo e viene issata Delta che rimanda tutti in acqua a combattere con 15 nodi e raffiche fino a 20. La partenza, che doveva essere separata per classi, visto l’esiguo numero di temerari sulla linea viene fatta tutti assieme e i Fireball si lanciano sul percorso, capitanati dal Presidente Borzani che, nonostante un paio di scuffie, mantiene sempre la testa della corsa.
Da segnalare la grande correttezza di Stefanini, pluri campione, che avendo toccato la boa 1 esegue prontamente una penalità di 360°, allontanandosi leggermente dal percorso, e viene affiancato dall’agguerrita White Caos, ma grazie alla velocità di Phenobarbital riesce ad accelerare a sfuggire all’attacco di Mori/Rossato e si porta a casa la vittoria.
Più sfortunati gli ospiti Piemontesi Jacopo e Alberto che tra la prima e la seconda prova perdono la scotta della randa e mestamente vengono trainati in porto dall’assistenza FVD.
Il nuovo equipaggio Archetti/Ziletti, alla loro prima uscita in Fireball si trovano a combattere con un vento impetuoso ma mantengono la calma e grazie alla perizia acquisita in anni di Laser e 420 restano sempre in contatto con la flotta, e unici nella flotta non scuffiano MAI in regata (regandosi solo un bagnetto per lavare Hali del delegato zonale).
I due Curotti papà Paolo e figlio Tommaso, portano a casa la prima prova per poi abbandonare il campo a causa del vento troppo sostenuto, mentre Arena/Nicoletti, pur affrontando la furia dell’ander non se la sentono di partire.
Finisce la prima prova con Ita14859 che taglia prima, Ita14242, Ita14007, Ita 14545 e Ita11545 che finiscono la prova in circa 40 minuti come da previsione del Cdr.
Le altre due prove, vinte manco a dirlo dai soliti Campioni, vedono sfidarsi Mori e Archetti che portano a casa un secondo e un terzo a testa.
Domenica, anche a causa del cambio dell’ora porta i nostri equipaggi assonnati al circolo al circolo la mattina presto, ma il vento è assente. Il Comitato si prepara comunque a posizionare il campo di regata e verso le 11 un venticello attorno ai 4/5 nodi si stende e consente di iniziare le procedure di partenza, ma l’unico equipaggio in acqua sono i Curotti che partono esattamente all’ammina della bandiera di classe.
Gli altri equipaggi, attardati dalle lusinghe della Cambusa della Fraglia vela Desenzano, arrivano tardi sul percorso e si lanciano all’inseguimento. Il comitato, dato il vento in calo issa sul gommone di bolina la bandiera Sierra con due suoni e riduce il percorso alla boa 2, dopo aver fatto completare Bolina, traverso, poppa e bolina.
Gli unici a tagliare il traguardo ridotto, sotto lo sguardo invidioso del delegato Pedroni, sono nell’ordine Stefanini, Della Casa, Curotti e Archetti.
Al rientro a tutti i partecipanti viene offerto il sempre apprezzato pasta party e la premiazione gestita dal Presidente del circolo Stefano Loda.
Da queste due giornate Gardesane ci portiamo a casa la solita gioia di trovarsi assieme a “giocare” con lo sport più bello al mondo, in una cornice di amicizia e divertimento. Il Garda, come al solito, non delude!
Prossimo appuntamento della classe sarà a Genova il 15 e 16 Aprile per la prima Nazionale sotto la direzione del Delegato Dagnino che ospiterà i concorrenti presso il Comitato Circoli Velici Genovesi.
DESENZANO DEL GARDA - Arriva la primavera e riparte l'intensa stagione dei Fireball che ci condurrà con eventi nazionali ed internazionali a cadenza pressoché mensile al Campionato Europeo di Settembre a Portorose.
Primo appuntamento stagionale a Desenzano, con le tradizionali "Giornate Veliche" quest'anno giunte alla 61° Edizione, la più antica regata del sodalizio Fraglia Vela prossima a spegnere le 65 candeline il prossimo 20 Aprile. La regata, valevole per il Campionato INTERZONALE I-XIV-XV Zona, si disputerà nei giorni di Sabato 24 e Domenica 25 con segnale di avviso alle 13:30 .
Cinque le prove previste nel consueto specchio acqueo antistante il Porto Maratona tra la Punta del Vò e Rivoltella con un ritorno al percorso olimpico di Atlanta '96.
" Non è una vera e propria operazione nostalgia, " - spiega Steven Borzani, consigliere FVD con delega alle derive master - " ma la partecipazione degli amici del Contender , i nuovi arrivati nel D-One e soprattutto i tanti giovani che saranno presenti col 420 , ci suggeriscono di praticare percorsi alternativi ed accattivanti ".
GENOVA - Ecco finalmente l’inizio delle Nazionali!
L'appuntamento è per il 15 e 16 APRILE a Genova presso il Padiglione Jean Nouvelle alla Fiera del Mare con l'organizzazione del Comitato Circoli Velici Genovesi
Format regate 3 a giorno una dietro l’altra
- Gadget
- Premi ad estrazioni
- Premi speciali per aumentare il sano agonismo
*Termine ultimo iscrizioni 13 Aprile! *
E' gradita l'iscrizione entro il 19 marzo per tre motivi:
1) Completare già gli equipaggi e vedere a chi serva qualcuno(se vi manca qualcuno scrivetemi subito!);
2) spingere di più con gli stranieri vicini Francesi Svizzeri e, perché no, Sloveni;
3) ordinare le T-Shirt.
Le barche possono essere portate già dalll'11 marzo all'interno del Padiglione Jean Nouvelle presso la Fiera di Genova.
Per info contattare il Delegato di zona Giovanni Dagnino.
GENOVA - Il 12 febbraio si è concluso il primo raduno dell’anno 2023 della classe Fireball ospitato dal Comitato dei Circoli Velici Genovesi presso la Fiera di Genova nel Padiglione Jean Nouvel.
Un week end molto intenso che ha visto partecipare 10 equipaggi provenienti da tutto il nord Italia fra lezioni frontali, preparazione a terra, ore in acqua ed analisi video.
Il Focus del raduno è stato quello di uniformare alcuni fondamentali per costruire una solida base verso un miglioramento collettivo di Squadra.
In particolar modo abbiamo potuto osservare e sviluppare: Posizione Statica, Posizione Dinamica degli equipaggi e Forma delle vele
L’entusiasmo e la meravigliosa impronta date al raduno grazie ai coordinatori Giancarlo Borghero, Francesca Quercini e Giacomo Fiore, hanno permesso di ovviare alle difficili condizioni meteo marine caratterizzate da brezze leggere quasi estive accentuando il senso di appartenenza ad una Squadra Nazionale sempre più presente, compatta e ringiovanita da nuovi equipaggi.
Questo è forse il segnale più positivo verso gli obiettivi stagionali della classe quali il Campionato Italiano a Bracciano ed il Campionato Europeo a Portoroz.
Un particolare ringraziamento al Consiglio del CCVG e quindi a tutti i circoli riuniti sotto di esso per la grande ospitalità, a Soluzioni Tessili Rigging per il supporto costruttivo del raduno per un continuo miglioramento dei materiali, al fotografo della classe Lorenzo Pedrosa per l’egregio lavoro ed uno speciale ringraziamento ad Enrica Capizzi, braccio armato a terra della 1 Zona e Cuoca Unica nel creare momenti conviviali imperdibili ed agglomeranti per la Squadra.
Gli allenamenti con gli equipaggi rimasti presso il CCVG continueranno verso la Prima Nazionale dell’anno prevista per il 15-16 Aprile per arrivare poi al 2° Raduno Focus previsto da Sabato 29 Aprile a Lunedì 1 Maggio.