
Sanremo: trionfano Cicconetti-Bortesi
Dal 23 al 25 maggio le acque di Sanremo hanno ospitato l’edizione 2025 del Campionato Italiano della Classe Fireball, un appuntamento di grande rilievo per la vela leggera nazionale e internazionale. Sul campo di regata ligure si sono sfidati 28 equipaggi, provenienti da quattro nazioni: 20 italiani, 5 francesi, 2 svizzeri e 1 ceco, a conferma della dimensione sempre più internazionale dell’evento.
Ad aggiudicarsi il titolo di Campioni Italiani 2025 è stato l’equipaggio esordiente formato da Cicconetti-Bortesi, protagonisti di un campionato solido e regolare.La loro prestazione è valsa non solo la vittoria assoluta, ma anche il premio Under 25, simbolo di un movimento giovane e in crescita. Con loro altri 4 sono gli equipaggi provenienti dal 420 e dalle classi giovanili nell’ultimo anno.
Sul secondo gradino del podio l’equipaggio francese Broise-Trystan, mentre il terzo posto assoluto è andato a Burgaud-Devaux.
Tra gli italiani da segnalare le ottime prove di Dagnino-Capizzi, quinti assoluti e secondi italiani, e dei fratelli Ascoli, sesti assoluti e terzi tra gli italiani formando un podio Italiano tutto ligure. Il premio dedicato alla categoria Fireball Classic (per barche costruite prima del 1995) è stato conquistato da Mugnano-Kostka su ITA 14309 mentre l’equipaggio Franco-Cavallo, tutto al femminile, ha chiuso con un ottimo settimo posto assoluto, aggiudicandosi il premio di categoria.
Il campo di regata si è rivelato tecnico e insidioso, complice un vento leggero e instabile che ha messo alla prova tattica e sensibilità degli equipaggi. Tuttavia, il sole ha accompagnato tutte e tre le giornate, rendendo la permanenza a Sanremo piacevole sia in acqua che a terra.
Venerdì si è aperto con le barche in acqua a mezzogiorno e la prima prova partita alle 13. Un vento leggero e mare quasi calmo hanno consentito il completamento di tutte e tre le regate previste. Subito si sono messi in luce gli equipaggi francesi, competitivi sin dalle prime battute. A terra, l’accoglienza è stata calorosa con una pasta party per tutti i partecipanti.
Sabato le condizioni meteo si sono ripetute, con l’aggiunta di una forte corrente da est che ha reso complicati i giri di boa e gli arrivi. Tutte e tre le regate si sono svolte regolarmente, anche se la prima è stata ridotta a causa di un salto di vento. In serata, si è tenuta l’assemblea sociale della classe Fireball Italia, con la conferma delle cariche di presidente e tesoriere, e il passaggio di consegne del ruolo di segretario da Carlo Zorzi a Giovanni Dagnino. La giornata si è conclusa con una cena conviviale al circolo, organizzata in maniera impeccabile.
Domenica si è aperta con una lunga attesa dovuta alla bonaccia, ma nel primo pomeriggio la brezza termica da sud ha finalmente riempito il campo, permettendo di completare anche le ultime tre regate. Il vento più sostenuto ha regalato prove spettacolari e adrenalina, chiudendo il campionato nel migliore dei modi.
L’edizione 2025 del Campionato Italiano Fireball è stata un successo sia dal punto di vista organizzativo che tecnico, con condizioni meteo complesse ma affrontate con grande professionalità dal comitato di regata e dagli equipaggi. La crescita del livello tecnico e della partecipazione internazionale lascia ben sperare in vista del Campionato del Mondo Fireball 2025 che si terrà ad Arco sul Lago di Garda.